“I pipi ca muddica” cioè i peperoni con il pangrattato abbrustolito, sono un piatto tipico siciliano la cui ricetta varia di casa in casa.
Questa è una di quelle ricette buone buone ma che faccio di rado sapete?
Io i peperoni non li digerisco e li adoro (sigh!) per cui commetto tutte le volte un peccato di gola e mentre cucino ne mangio uno (non un pezzo ma proprio uno) e poi sto male, felicemente male sia chiaro, in famiglia invece digeriscono pure le pietre, e quando ci sono peperoni ne fanno fuori vassoi interi e stanno bene.
Quindi quando decido di cucinare i pipi ca muddica mi preparo mentalmente e fisicamente all’assalto, sono pronti in pochissimi minuti, e in altrettanti vengono fatti fuori ?

Tempo di preparazione | 5 minuti |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Porzioni |
4
|
- 3 peperoni 1 per ogni colore se potete (giallo-rosso-verde)
- 1-2 cipolle quelle che avete in casa
- 1/2 bicchiere scarso aceto
- 2 cucchiai rasi zucchero
- 1 cucchiaio pecorino grattugiato
- 1 spicchio aglio
- q.b pane grattugiato abbrustolito in padella
- q.b. sale e pepe
- q.b erbe aromatiche origano, basilico, menta quello che preferite o tutto insiem
- q.b. olio extravergine di oliva
Ingredienti
|
![]() |
- Potete eseguire questa ricetta sia in forno che in padella, decidete in base al tempo che avete e/o al caldo che sentite (oggi da me ci sono 40 gradi!), il risultato è sempre garantito. Se decidete di mettere tutto in forno aggiungete 2 bicchieri e mezzo di acqua, se invece preparate in padella potete aggiungere solo 1/2 bicchiere d'acqua.
- Pulite i peperoni privandoli poi dei filamenti bianchi interni, tagliateli a fettucce larghe 2 dita, affettate le cipolle, mettete tutto in una capace teglia da forno con l’acqua, il sale, lo zucchero, lo spicchio d’aglio intero, l’aceto, il pepe e l’origano. Lasciate cuocere in forno a 180° fino a quando i peperoni saranno quasi del tutto cotti, noterete che probabilmente saranno evaporati tutti i liquidi, a questo punto spargete sui peperoni abbondante pane grattugiato abbrustolito, le erbe aromatiche tritate e il pecorino e lasciate gratinare 5 minuti o più secondo il vostro gusto.
- in padella, versate l'olio, poi tutti gli ingredienti tranne lo zucchero, il pangrattato e il pecorino, incoperchiate, fate cuocere a fiamma moderata, una decina di minuti circa, quando i peperoni saranno morbidi e la cipolla appassita togliete il coperchio, versate lo zucchero e mescolate, con il calore lo zucchero formerà una specie di caramello sui peperoni, a questo punto aggiungete il pangrattato e il pecorino, alzate la fiamma e quando si sarà sciolto il pecorino spegnete.
Servite tiepidi, ma anche freddi sono buoni davvero.
Se vi è piaciuta questa ricetta ditelo ?
Potete scrivermi, commentare, mettere un like, dire la vostra, è importante per me la vostra opinione così come la vostra “presenza”.
Teniamoci in contatto sulle pagine:
Facebook: Ginestra blog e Instagram: ginestra_ig
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #ginestrafood e farai parte della mia gallery!
Ti aspetto!
Buon week end :*
4 Comments
Annalisa
24 luglio 2017 at 23:07È vero sono un nostro must, buonissimi! Brava 😉 mi dispiace per la questione digestione ma ne vale la pena!
ginestra
28 luglio 2017 at 19:24assolutamente d’accordo!
un bacione
Franca Savà
24 luglio 2017 at 22:19Una delle ricette che non si può fare a meno di preparare nelle estati siciliane!
ginestra
28 luglio 2017 at 19:24é vero!