Queste polpettine di pane, non hanno nulla da invidiare alle classiche polpettine al sugo di pomodoro, è una proposta sicuramente più leggera, che piace ai bambini e crea meno sensi di colpa nei grandi, le polpettine di pane sono morbidissime e saporite, un’idea in più per i vostri pranzi o le vostre cene, che vi consentirà anche di smaltire il pane raffermo.
polpettine di pane al sugo
tempo di preparazione
tempo di cottura
tempo totale
per 4 persone
Scritto da: ginestra
Ricetta: secondi
Categoria: cucina italiana
Ingredienti
- per le polpette
- 400 g di pane raffermo
- 150 ml circa di latte
- 2 uova
- 50 g di pecorino
- 30 g di grana
- 1 ciuffo di basilico
- ½ cucchiaino di aglio in polvere
- sale e pepe q.b.
- per il sugo
- 1 cipolla tagliata a cubetti
- 1 carota tagliata a cubetti
- 1 costa di sedano tagliata a cubetti
- 150 g di concentrato di pomodoro
- 500 g di passata di pomodoro
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaio di paprika
- una manciata di semi di finocchio
- acqua
Procedimento
- tagliate a cubetti il pane, distribuite i cubetti in una ciotola e copriteli di latte, aspettate una mezz'ora, il tempo insomma che il pane assorba completamente il latte, nel frattempo preparate il sugo.
- In una pentola dai bordi alti, fate soffriggere brevemente in poco olio la cipolla, la carota e il sedano, aggiungete poi il concentrato di pomodoro e allungate con la passata e un pochino d'acqua. Aggiungete il sale, il pepe, l'alloro e i semi di finocchio e portate a bollore.
- A questo punto sbriciolare il pane con le mani, aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, il basilico tritato (anche menta o altra erba aromatica se ne avete), impastate bene tutto, l'impasto dovrà essere morbido ma consentirvi al tempo stesso di formare le polpette, quindi se non riuscite a compattarlo aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato, poco alla volta fino ad avere la consistenza adatta alla formatura.
- Nel mio caso devo dire che non ho avuto bisogno di aggiungere nulla.
- Formate le polpettine, poi ripassatele velocemente in padelle con un poco di olio per farle sigillare bene, in questo modo non si spaccheranno in cottura, tenetele da parte.
- Non appena il sugo comincia a bollire tuffate dentro le polpettine, fate restringere il sugo, quando sarà ben denso e corposo è pronto.
Note
potete usare pancarrè al posto del pane raffermo.

Alla prossima ricetta ^_^
4 Comments
FRANCESCA
12 Marzo 2017 at 9:19TRA TUTTE, LA TUA RICETTA E’ QUELLA CHE MI CONVINCE DI PIU’. SOLO UNA DOMANDA: E’ PROPRIO NECESSARIO FRIGGERLE PRIMA? IO PREFERIREI NON FARLO…
Alessandra
12 Marzo 2017 at 20:31Friggendole prima ho in qualche modo sigillato le polpettine che non correranno il rischio di disfarsi poi nel sugo.
Ecco spiegato il motivo.
Angie
5 Maggio 2016 at 11:41Buone queste polpettine!
Mi hai fatto venire una gran fame!
ginestra
6 Maggio 2016 at 12:13😀 allora ho svolto il mio compito 😉