Oggi condivido con voi una ricetta base, quella dei biscotti al latte, nella mia città si trovano in tutti i panifici, ma non in tutti i panifici ormai, questi biscotti sono buoni come dovrebbero essere. Non aspettatevi la croccantezza, quanto piuttosto una consistenza morbida, un fresco aroma agrumato, e una “scioglievolezza” che solo una nota marca di cioccolato ci garantisce 😉
Molti pasticceri concordano nel dichiarare che la vaniglia sia l’aroma più persistente in pasticceria, io invece penso che il limone e l’arancia se la battano alla grande, sul piano del profumo e del sapore.
Di qualunque idea voi siate, se avete voglia di provare un dolce veloce, che richiede poco tempo, nessun tipo di formina, stampo, cutter o attrezzatura particolare, allora questo è il biscotto che fa per voi. Non saranno bellissimi ma sono comunque buonissimi, insomma una sorta di brutti ma buoni italiani 😉
- 500 g di farina
- 100 g di strutto (sostituibile con burro o margarina o 50 ml di olio di girasole)
- 150 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 5 g di ammoniaca per dolci (o bicarbonato o lievito per dolci)
- scorza grattugiata di 2 limoni (o di 1 limone grande)
- qualche goccia di succo di limone
- 250 ml di latte
- Per la versione al cacao
- utilizzare buccia e succo di un'arancia
- aggiungere alla farina 60 g di cacao
- aumentare lo zucchero a 200 g
- aggiungere 1 uovo al posto del tuorlo
- Portate il forno ad una temperatura di 180° .
- Impastare bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto soffice e appiccicoso.
- Non è necessario lasciare riposare in frigo, ma io l'ho fatto.
- Formate con le mani tante palline che andrete a disporre su una teglia ricoperta di carta forno. Lasciate spazio tra una pallina e l'altra perché cuocendo crescono e si dilatano.
- Cuocete in forno fino a che non cominciano a colorarsi leggermente, cercate di tenerli il più chiari possibile, basta cuocerli circa 12 minuti.
*esteticamente non saranno perfetti, anzi potrebbero apparire leggermente crepati, ma è così che devono essere.
*se decidete di usare l'olio al posto del burro o dello strutto il riposo in frigo non serve.
*Per la glassa (assolutamente facoltativa)
250 g di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di limone
La glassa al cacao è ottenuta aggiungendo 2 cucchiai di acqua a 250 g di zucchero a velo e 1 cucchiaio di cacao.
Formate con l'aiuto di una forchetta una cremina e intingetevi i biscottini.
Come sempre vi invito a provare la ricetta e a mettervi in contatto con me per qualunque tipo di dubbio, difficoltà, domanda, chiacchiera, lettera o testamento 😉
Potete seguirmi sulle pagine:
Facebook: Ginestra blog
Instagram: ginestra_ig
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #ginestrafood e farai parte della mia gallery!
Ti aspetto! … ?
13 Comments
Luisa
3 Gennaio 2017 at 19:25Ma nessuno che li ha fatti? Stasera io lo faccio e poi vi dico ……grazie Ginestra
Alessandra
3 Gennaio 2017 at 23:39Cara Luisa, non tutti scrivono i commenti, Margherita li ha provati e trovati squisiti, tu cosa ne pensi?
Io spero ti siano piaciuti.
Un abbraccio
Ale
Margherita
13 Agosto 2016 at 19:09Sono Margherita. Ho provato i biscotti e sono squisiti. I nipotini saranno felici di mangiarseli. Grazie
ginestra
6 Settembre 2016 at 21:33grazie mille!
michela
19 Luglio 2016 at 16:16ciao,posso usare l acqua al posto del latte?
ginestra
30 Luglio 2016 at 14:00Ciao Michela, certo che si, dovrebbero venire leggermente meno morbidi, puoi provare a sostituire il latte anche con latte di mandorla, latte di riso, ecc.
Francesca
19 Novembre 2015 at 21:58Sono davvero belli questi biscottini e devono essere altrettanto buoni! Mi viene voglia di provarli.. quasi quasi.. 😉
anna
17 Novembre 2015 at 10:23Grazie! Questi biscotti mi portano indietro negli anni.
Li farò presto. COMPLIMENTI SINCERI! Anna
ginestra
18 Novembre 2015 at 23:16grazie Anna,
mi fa davvero piacere esserti stata utile.
Un abbraccio
Alice
16 Novembre 2015 at 21:06Ciao bella!! sai che nei biscottini come nella frolla in generale anche preferisco gli aromi degli agrumi? Questi biscottini sembrano …golosissimi!!! Buonaserata baci baci
ginestra
18 Novembre 2015 at 23:17Alice, che piacere leggerti, mi sono accorta del tuo commento soltanto adesso!
Un grande abbraccio
paola
16 Novembre 2015 at 20:36buonissimi di sicuro,salvo la ricetta per farli quanto prima,felice sera
ginestra
18 Novembre 2015 at 23:18fai benissimo, ci vuole un attimo davvero.
Grazie per essere passata