Mi sono innamorata di questo dolce al primo sguardo! Ho visto una foto su Pinterest e ho istantaneamente deciso che avrei dovuto tentare di riprodurlo.. Mi sono ricordata di una tecnica vista su cookaround e ho sperato di poter modificare secondo i miei desideri quanto appreso anni fa.
Mi è venuto in mente di realizzare anche un foto-tutorial, così chi ne avesse voglia può provare a riprodurre a sua volta il dolce.
Si comincia con gli ingredienti:
- 5 uova piccole a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero
- 60 g di farina 00
- 60 g di fecola di patate
- 50 ml di acqua calda
- 50 ml di olio di girasole
- mezza bustina di lievito (ho usato paneangeli)
- aroma a scelta (io buccia d’arancia grattugiata)
- 1 cucchiaino di amido
- teglia rettangolare (la mia misura 37x32cm) in vendita qui
- carta forno
- 1 cucchiaino di colorante rosso
- 1/2 cucchiaino di colorante verde
- 250 gr. di mascarpone
- 250 gr. di panna fresca montata
- 1/2 tubetto di latte condensato pari a circa 80 gr.
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 5 fragoloni
Nel frattempo amalgamate gli albumi al composto di tuorli, tirate fuori la teglia e distendete l’impasto ricoprendo le fragole..aiutatevi con una spatolina, l’impasto deve essere steso il più regolarmente possibile ad almeno un cm di spessore. Infornate di nuovo per circa 15 minuti, fate la prova stecchino, ricordatevi però che il rotolo non deve colorare troppo..Tirate fuori dal forno, togliete la carta forno e ricoprite subito con un telo di lino o di cotone cosparso di zucchero a velo (grazie Stefania 😉 ) avvolgete in modo tale che una volta srotolato le fragole che avete impresso rimangano sull’esterno del dolce. Lasciate che si raffreddi completamente prima di srotolare. Nell’attesa montate la panna con lo zucchero a velo e tenetela da parte, poi montate il mascarpone con il latte condensato e unite le due creme a mano con l’aiuto di una spatola. A questo punto, aperto il rotolo procedete a farcire, stendete la crema, uno strato di fragoloni a pezzetti e poi avvolgete bene. Con l’aiuto di uno spaghetto e del colorante verde, disegnate le foglioline e i semini delle fragole sul vostro dolce. Il trucco per un taglio perfetto è quello di tenere il dolce in freezer almeno un ora.
Che ne dite? Fa tanta allegria e poi i figli l’hanno divorato!
Visto che tante mie amiche blogger hanno istituito dei nuovi contest, ho il piacere di partecipare con questa ricetta al contest della Cucina di Barbara Get an Aid in the Kitchen che è giunto alla sua terza edizione.
36 Comments
Sweet Angel
28 Giugno 2013 at 8:31Conoscevo questa tecnica ma questo, fatto da te, fa un bellissimo effetto! Brava!
Mirtilla
24 Giugno 2013 at 15:39e'bellissimo davvero!!!
candida
5 Giugno 2013 at 14:26ti sono molto grata per avermi dato il "coraggio" di provare a farlo, anche se, di mio, ho subito commesso l'errore di raffreddare la pasta biscotto (ancora vuota) in frigorifero, così che lo zucchero a velo si è attaccato al disegno e la pasta, inumidita, di è rotta in più punti. Ma dicono che sbagliando si impara…………., comunque GRAZIE, sei una vera fonte di ispirazione CANDIDA
Paola Caratto
13 Maggio 2013 at 16:04è fantastico… io so fare solo i pois per ora! 😛
Acquolina
18 Aprile 2013 at 16:41anche a me piace ispirarmi su pinterest, questo rotolo è bellissimo, ti è venuto benissimo! che carine le fragole 🙂
ciao!
Antonel M.
16 Aprile 2013 at 13:25Bravissima! Se passi da me c'è un premio per te!
Maria Luisa
15 Aprile 2013 at 20:23Troppo bellino!:-) complimenti, bella idea:-)
Ketty Valenti
15 Aprile 2013 at 20:23Ciao piacere di conoscerti,sono in cerca di nuove "colleghe" bloggers e se sono siciliane come te…ancora meglio….ma sei di CT?
Intanto ti faccio i miei complimenti per questo golosissimo dolce è bellissimo e di sicuro molto buono!
ti seguo senza indugio e mi unisco ai tuoi followers.
Se passi a trovarmi mi farà un sacco piacere ^.^
http://zagaraecedro.blogspot.com
Baci
Beatrice Rossi
14 Aprile 2013 at 18:34Bellissimo, complimenti!
Barbara Froio
13 Aprile 2013 at 15:53E' spettacolare, ma si mangia? Sarebbe un peccato.
Francesca
12 Aprile 2013 at 10:31come al solito sei stata uunica e fantastica…e poi però come dice Fla ce lo fai assaggiare..e non essere egoista :-p
Simona Mastantuono
12 Aprile 2013 at 10:29lo voglio fare subito anch'ioooooooooooooo
sississima
12 Aprile 2013 at 10:19ma è bellissimoooooooooooooooooo, l'avevo notato anche io questo dolce su pinterest ma tu sei stata bravissima a rifarlo, io non ne sarei capace! Delizioso! Un abbraccio SILVIA
Viaggiare Cucinare Raccontare
12 Aprile 2013 at 10:16Questo rotolo è meraviglio! Un tocco di primavera stupendo!
Bravissima!
stella
12 Aprile 2013 at 8:34bhè l'effetto finale è speccatolare 😀
Gambetto
12 Aprile 2013 at 6:52…quando l'ho visto ho esclamato subito minch@!!!! 😛 eheheheheeh
Sostanza ed estetica accattivante c'è tutto in questo rotolo…grazie per il tutorial 🙂
Karina Cosm
11 Aprile 2013 at 23:48ciaooooo ma ke blog carino…
nuova lettrice ti aspetto da me…kiss
http://assaggi-incucina.blogspot.it/
http://karinacosmetic.blogspot.it/
ginestra
12 Aprile 2013 at 6:52Ciao Karina
benvenuta 🙂
fantasie
11 Aprile 2013 at 19:26Mamma mia! Sei bravissima! E il tutorial è super competente!
Sono felice che il mio trucco ti sia servito :*
ginestra
12 Aprile 2013 at 6:52Tu sei troppo troppo buona (e non solo bbona ;))
Baci tesoro
Annamaria
11 Aprile 2013 at 18:45Ma è fantastico!Sei stata bravissima..un vero capolavoro. Quasi quasi mi dispiacerebbe mangiarlo:)
ginestra
12 Aprile 2013 at 6:51Ti dirò …la mia piccola fogna non ha avuto nessuna remora e se n'è pappato mezzo!! Grazie Annamaria :*
k@tia
11 Aprile 2013 at 18:33la tecnica la conoscevo, l'avevo vista in giro prima da Sarah di Fragola e limone e poi su un altro blog… me ne sono innamorata anche io, ma sai come capita? è finita nel faldone delle ricette da sperimentare fino all'altro giorno quando su pinterest ho visto quel sito giapponese che ti dicevo su fb.
non capivo dalla foto come avevi fatto a far rimanere i puntini neri sulla carta… che scema io, ci potevo anche arrivare!!
il risultato comunque è di un effetto meraviglioso!!
credo che ne farò uno per la festa del mio piccolo!
grazie per il tutorial e scusa per il commento-fiume 🙂
ginestra
12 Aprile 2013 at 6:50Ciao Katia, come te anche io avevo visto la tecnica anni fa.. ma fino alla foto su Pinterest, (che ha fatto scattare il click nel mio cervello).. non avevo mai provato! Sarei felice se il mio tutorial ti fosse utile.. fammi sapere cara.
baci
Renza
11 Aprile 2013 at 18:27Stupendo0!! Un'idea geniale!!
ginestra
12 Aprile 2013 at 6:47Grazie Renza sono onorata!
Simona Roncaletti
11 Aprile 2013 at 18:23Ciao cara!!! che meraviglia!!!:) Già inserita tra le ricette partecipanti al mio contest! Grazie!!!!!!
ginestra
12 Aprile 2013 at 6:46Grazie Simo 🙂
Luna Nera Azzurra
11 Aprile 2013 at 17:38no vabbè è semplicemente geniale, meraviglioso, bellissimo, golosissimo!!!! 😀 Brava sorè!
ginestra
12 Aprile 2013 at 6:46Amoreeeeeeee!! Grazie mille!
Fabiola Palazzolo
11 Aprile 2013 at 16:53spettacolo!!!!!!!!!
ginestra
12 Aprile 2013 at 6:46Sei un tesoro!
in cucina con lety
11 Aprile 2013 at 16:12davvero spettacolare…complimenti 😀
ginestra
12 Aprile 2013 at 6:45Ma GRAZIEE!!
mimma
11 Aprile 2013 at 16:06ma è bellissimo!!!!!!!
te lo copio immediatamente!!!!
ginestra
12 Aprile 2013 at 6:45Grazie Mimma 🙂 fai pure 😀