Carissimi, beddi papareddi, questa che vedete in foto, è la classica colazione estiva catanese:
GRANITA al Pistacchio E BRIOCHE
Stamattina, mi sono alzata alle 6.30, come se i miei figli dovessero andare a scuola, invece sono andata a trovare la mia pasta brioche in frigo, l’ho salutata, svestita e spostata al calduccio, non appena s’è ripresa e ha cominciato a connettere, ci siamo abbracciate e le ho raccomandato, prima di lasciarla lievitare verso lidi più caldi, di non farmi scherzetti… e lei mischina ha cercato di accontentarmi, s’è gonfiata, gonfiata, gonfiata fino a ingoiare il suo naso! Non mi prendete per pazza… lo so che lo state pensando! Innanzitutto visto che l’uomo del silenzio sta applicando la curadelsilenziorigido, non ho molti interlocutori, a parte piccole morbidose bambolotte che parlano come titti (avete presente “mi è semblato di vedele un gatto!..), e scalpostinato che se ne sta rinchiuso in camera sua come d’altronde pretende il suo personaggio (ancora in cerca d’autore? chissà!) … ecco che deliro ancora…:D stavo cercando di spiegarvi che ho provato le famose “briosce con il tuppo” le ha fatte Farfallina, qualche giorno fa, ecco, andate a vedere così avrete un idea dell’aspetto meraviglioso che dovrebbero avere queste brioches super morbide, super profumate e super buone!
La ricetta la trovate da Laura, copiatela per intero! Funziona tutto benissimo, ho fatto solo 2 modifiche, ho dimezzato le dosi, perché io di 21 brioches non saprei cosa farne se non mangiarle tutte e poi sentirmi male! E poi ho aggiunto una bustina di zafferano, questo perché quando ero piccola io (beata giovinezza, che si fugge tuttavia….), le brioches dentro erano gialle, il profumo incredibile che emanavano è rimasto indelebile nella memoria…
Ingredienti per la granita al pistacchio: 200 gr. di pasta di pistacchio (quella per fare il latte di mandorla al pistacchio), 100 gr. di pistacchi tritati finemente, 150 gr. di zucchero, 800 ml di acqua.
Per prima cosa passate insieme nel mixer tutti gli ingredienti solidi, io ho passato tutto nel bimby, poi ho aggiunto a filo l’acqua, e rimescolando di continuo cuocete per una decina di minuti, a questo punto attendete che si raffreddi. Io ho preparato il composto ieri sera e l’ho messo nella gelatiera stamattina, ho atteso un oretta che finisse la gelatiera per ottenere questa consistenza che vedete nella foto, granulosa e cremosa al tempo stesso. Poi ho lasciato tutto in freezer fino all’ora di pranzo.
E oggi abbiamo pranzato così, sotto un albero d’ulivo, con le brioches senza tuppo e la granita . Vi lascio con quest’immagine di pace, augurandovi un buon weekend. :-*
17 Comments
Anonimo
19 Marzo 2013 at 8:12Magnificent goods from you, man. I've understand your stuff previous to and you are simply extremely wonderful. I actually like what you have obtained here, really like what you are saying and the best way wherein you are saying it. You make it entertaining and you continue to take care of to keep it sensible. I cant wait to read far more from you. This is actually a terrific site.
My site michael kors jewelry collection
Anonimo
13 Marzo 2013 at 22:08Tremendous things here. I am very glad to peer your post.
Thank you so much and I am having a look ahead to touch you.
Will you kindly drop me a mail?
Take a look at my weblog: michael kors watches
Valentina
6 Agosto 2010 at 23:01quando sono stata a Messina ho mangiato granite d'ogni gusto… ma al pistacchio no 🙁 tra una settimana ci ritorno ma la si trova nei bar al pistacchio???
ah piacere di conoscerti, questo tuo post mi è molto piaciuto, quindi ti seguirò e domani con calma mi leggiucchio qualcos'altro dal tuo blog…
il mio è una semplice raccolta di ricette, se ti va sei invitata
http://ilricettariodivalentina.blogspot.com/
Morena
2 Agosto 2010 at 19:13Ciao cara..sono qui per ringraziarti per tutte le ricette che mi hai portato per la raccolta..le ho appena inserite..una più buona dell'altra!!Brava!!
ciao Morena
Sonia
9 Giugno 2010 at 11:01Cara Ginestra, mi ha fatto piacere trovare un tuo commento nel blog, più che per il commento in sè (che gradisco tanto) per il fatto di averti conosciuta. Sono qui a guardare il tuo blog e lo trovo molto molto carino. Mi sono sempre piaciuti i catanesi con il loro accento troppo toco e la loro socievolezza! Complimenti anche per queste brioches (perfette) e grazie per la scoperta della granita al pistacchio che sconoscevo. La farò senz'altro. Ti auguro una felice giornata.
Sonia
Ginestra
8 Giugno 2010 at 16:01Stefy: – provala perchè ne vale la pena, il gusto ovviamente lo decidi tu…
Stefania: – che piacere questa visita, sono contenta d'averti divertita, e proverò l'mmf.
baci
fantasie
8 Giugno 2010 at 15:51Bellissimo e divertente qquesto post! Buonissima la granita al pistachio e da incanto le brioche col tuppo … scomminato!
Felice di averti incontrata!
P.s. L'MMF si mangia eccome, è una vera prelibatezza… forse un po' ingrassante, ma prelibatezza rimane! 😉
Stefania
azzurra
8 Giugno 2010 at 8:10Ciao ginestra,
sono azzurra di grafic scribbles, bannerino pronto al seguente link
http://graficscribbles.blogspot.com/2010/06/e-il-banner-per-un-ginestra.html
un bacione
azzurra
stefy
7 Giugno 2010 at 7:23Io non amo il pistacchio ma ti garantisco che questa è una colazione che farei molto volentieri anch'io…..magari con una granita ad un sapore diverso…..baci baci stefy
Ginestra
6 Giugno 2010 at 15:27@fabiola: tesò lo sai che se vuoi te ne porto mezzo chilo!
@pagnottella: la gelatiera pensa che l'ha voluta l'uomo del silenzio, per cercare di rifare i gelati che gli preparava sua mamma! 50 euri però devo dire che è stata una spesa giusta, la usiamo molto e sapere esattamente cosa c'è nel gelato è rassicurante… adesso poi che è tutto un fiorire di aromi chimici…
@may: ti devo dire che la prossima volta metterò una pasta di pistacchio homemade, quelle comprate anche "dais" mi deludono…
Grazie cara per il tuo eufemismo, ma non è che il tuppo non è "ben definito" è ca propriu non c'è… 😀
@Laura: soffici si, buone pure… ma da qui alle tue… un abisso! Le dovevo chiamare briosce e basta "u tuppu non c'è"!! 😀
Farfallina
6 Giugno 2010 at 10:58No va beeeee ma questa granita è perfetta per le brioche!!! Visto che alla fine ti sono venute buoneee e si vede che son venute soffici!!! Anche io ci pranzo spesso…poi quando c'è caldo megghiu di n'piatto di pasta cauru!!! Ahahah
(che si fa per la famiglia…sveglia alle 6.30!!! :D)
Baci, Laura
may26
5 Giugno 2010 at 21:51(^_^) fantastica questa granita ,io di solito la prendo mandorla mmmmm !!! ma questa al pistacchio mi attira tanto la voglio provare (-_^) e …complimenti per le brioche anche se il tuppo non è ben definito per il resto sono perfette (^_^) un abbraccio e buona domenica muà
pagnottella
5 Giugno 2010 at 17:29Le briochette col tuppo…mi piacciono troppo, sono versatili, le mangio anche con il prosciutto! ^_^
Questa granita è BEDDISSIMA! Peccato che qui i pistacchi non salati non li trovo! Farò di tutto per realizzarla…ah ecco leggo che ci vuole la gelatiera…allora resta un sogno…(è un acquisto da fare assolutamente, pagno ama il gelato)
Bacioni cara (quanto adoro la Sicilia, quanto l'adoro!)
Fabiola
5 Giugno 2010 at 16:02un pòòòòòò per favore…..
Ginestra
5 Giugno 2010 at 14:46@Ely, Scarlett: grazie e mi piacerebbe gustarne una insieme presto !
Scarlett:
5 Giugno 2010 at 14:42o mamma in questo ommento me ne calerei due /tre,che caldo e che stanchezza,i nostri lavori proseguono senza sosta,infatti questa di sicuro ci avrebbe fatto sostare alla grande e con dolcezza..brava!!!!appena posso le faccio pure io…baci cara
Ely
5 Giugno 2010 at 14:41che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! la voglio anche io 🙂